Quando una famiglia sceglie di crescere insieme

Scopri come le famiglie multigenerazionali stanno trasformando le sfide quotidiane in opportunità di connessione autentica e sviluppo condiviso attraverso percorsi su misura.

Storia di crescita

La famiglia Bertucci trova il proprio ritmo

Quando Eleonora Bertucci ci ha contattati nell'aprile 2024, aveva una sfida che conosciamo bene. Tre generazioni sotto lo stesso tetto — lei, sua madre Ginevra e le sue due figlie adolescenti — e ogni conversazione sembrava finire in un fraintendimento.

Non era questione di mancanza d'amore. Era che ognuno parlava una lingua diversa, emotivamente parlando. Ginevra portava con sé modi di crescere tipici degli anni '60. Eleonora cercava di bilanciare carriera e famiglia con aspettative moderne. Le ragazze vivevano in un mondo digitale che nessun altro capiva davvero.

All'inizio pensavo fosse solo stress. Poi ho capito che avevamo bisogno di imparare a riconoscerci come persone, non solo come ruoli familiari.

— Eleonora Bertucci
Famiglia multigenerazionale che condivide un momento di connessione autentica durante un'attività di sviluppo personale
Il percorso

Come cambia una dinamica familiare in sei mesi

Non abbiamo promesso miracoli. Abbiamo proposto un percorso strutturato che partiva da dove si trovavano davvero, non da dove pensavano di dover essere.

1

Mappatura delle aspettative

Ogni membro ha identificato cosa si aspettava dagli altri senza esprimerlo mai. Le sorprese sono state tante.

2

Linguaggi emotivi differenti

Ginevra mostrava affetto cucinando. Le ragazze attraverso meme condivisi. Eleonora organizzando tutto. Nessuno riconosceva l'amore dell'altro.

3

Spazi di autonomia

Hanno creato rituali di famiglia ma anche zone di rispetto reciproco dove ognuno poteva essere se stesso senza giudizio.

Le tappe che hanno fatto la differenza

01

La sessione delle verità scomode

Maggio 2024. La prima sessione congiunta è stata tesa. Ginevra ha ammesso di sentirsi inutile ora che non doveva più "fare la mamma a tempo pieno". Le ragazze hanno confessato di evitare conversazioni profonde per paura di deludere. Eleonora ha pianto parlando della pressione di essere perfetta per tutti. Nessuno sapeva che gli altri portassero pesi simili.

02

Il progetto della cena rotante

A giugno hanno iniziato una tradizione semplice ma potente. Ogni settimana, una persona diversa sceglieva il menu e cucinava — o ordinava, valeva uguale. L'importante era che quella persona guidasse la conversazione a tavola su un tema che le stava a cuore. Niente telefoni, niente TV, solo presenza. Le prime due settimane sono state strane. Dalla terza, hanno iniziato ad aspettare quel momento.

03

Quando Ginevra ha imparato TikTok

Settembre 2024. Una delle ragazze ha proposto di insegnare a nonna Ginevra come funzionano i social. Non per farla diventare influencer, ma perché capisse perché erano importanti per loro. Ginevra ha scoperto una community di giardinaggio che l'ha affascinata. Le ragazze hanno visto la nonna sotto una luce nuova. E Ginevra ha smesso di criticare "quel telefono sempre in mano".

Voci da chi ha vissuto il cambiamento

Ritratto di Eleonora Bertucci
Eleonora Bertucci
Mamma e professionista

Non siamo diventati la famiglia perfetta dei film. Litighiamo ancora. Ma ora litighiamo meglio, se ha senso. Sappiamo ascoltarci davvero, non solo aspettare il nostro turno per parlare. E mia madre ha più amici su Instagram di me adesso, il che è ironico e bellissimo insieme.

Ritratto di Ginevra Bertucci
Ginevra Bertucci
Nonna e appassionata di giardinaggio

All'inizio ero scettica. Pensavo fossero soldi buttati per farci dire cose ovvie. Invece ho scoperto che le mie nipoti mi vedevano come una persona con una storia, non solo come "la nonna". E io ho imparato che anche a 71 anni posso sorprendermi ancora.

La tua famiglia ha una storia da costruire

I percorsi per famiglie multigenerazionali riprenderanno a ottobre 2025. Se vuoi esplorare come potrebbe funzionare per voi, parliamone senza impegno.

Inizia la conversazione